Porta girevole di albergo anni 1930
Porta girevole in legno di noce con cornici interne e maniglie in Ottone, che lucidato impreziosisce la porta.
La parte di porta esterna, fissa, ha vetri doppi curvi, i riquadri dove sono alloggiati i vetri sono fermati con cornici in legno esterni e profili in ottone all’interno, cosi come le maniglie ed i cardini per bloccare la porta
All’interno è composta da 4 ante di vetro girevoli manualmente che ruotano con le barre di spinta
Misure: Spazio di transito di ogni anta girevole è di cm 90. Diametro totale 2 metri e 10.
Altezza interna cm 225. L’altezza totale è di 250
La porta girevole è in ottime condizioni di conservazione, necessita comunque di piccoli interventi di restauro.
Per eventuali chiarimenti o per ottenere fotografie dettagliate aggiuntive, non esitare a contattarci direttamente.
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri prodotti è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(M,S) (SD,M) – F,S
Per saperne di più:
Una porta girevole è un tipo di porta, composto da 3 o 4 ante di vetro che sono fissate a un asse verticale e che ruotano, di norma, in senso antiorario attorno a un vano di forma cilindrica. In particolare, fu ideata e brevettata nel 1888 dall’inventore statunitense Theophilus Van Kannel.
Grazie alla loro struttura, le porte girevoli consentono l’ingresso di più persone alla volta. Per questo motivo, vengono solitamente installate in edifici ad alto traffico, come centri commerciali o alberghi, dove il flusso di visitatori è consistente. Inoltre, queste porte offrono un ulteriore vantaggio: prevengono gli spifferi, riducendo così gli scambi d’aria tra l’interno e l’esterno dell’edificio.
Dal punto di vista strutturale, intorno al vano centrale della porta girevole si trovano solitamente tre o quattro pannelli, chiamati “ali” o “foglie”. In particolare, le porte girevoli di grande diametro sono progettate per ospitare anche passeggini e portapacchi su ruote, facilitando così l’accesso a chi trasporta oggetti ingombranti.
Un altro aspetto interessante è che alcune porte girevoli incorporano un piccolo recinto di vetro. Questa caratteristica consente di esporre ai pedoni di passaggio piccoli oggetti, come sculture, manichini di moda o piante decorative. In genere, tali contenitori possono essere montati sul perno centrale oppure fissati direttamente alle ante girevoli della porta.
Per quanto riguarda la sicurezza e la praticità, le ante delle porte girevoli di solito incorporano vetro trasparente, il che permette alle persone di vedersi e anticiparsi mentre attraversano la porta. D’altra parte, nelle porte girevoli manuali il movimento avviene grazie alle barre di spinta, che consentono di far ruotare tutte le ante contemporaneamente.
Infine, le porte girevoli sono dotate di un “controllo della velocità”, noto come governatore, il cui scopo è impedire che le persone facciano girare le porte troppo velocemente, garantendo così una maggiore sicurezza per tutti gli utenti.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/