Toilette da trucco con porta gioielli antica, di metà Ottocento.
Elegante e rara toilette da trucco periodo Luigi Filippo (metà 1800) in legno di noce tornito.
La particolarità di questa toilette è quella di essere stata concepita per un utilizzo in piedi, ha uno specchio regolabile con cornice tonda ed un piano ruotabile che consente l’accesso ad uno spazio contenitore.
Ha anche un piccolo porta candela ed una ” ciotolina” che serviva per appoggiare anelli o piccoli gioielli.
Non è mai stato restaurato, necessità solo di una piccola revisione.
Misure: H cm 170 – Diametro del piano cm 35
Per eventuali chiarimenti o per ottenere fotografie dettagliate aggiuntive, non esitare a contattarci direttamente.
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(D) D,M
Per saperne di più:
Le caratteristiche dei mobili in stile Luigi Filippo
I mobili in stile Luigi Filippo rappresentano una fase di transizione tra lo stile Restaurazione e l’esuberanza decorativa tipica della metà dell’Ottocento. Questo stile riprende le linee classiche della Restaurazione e le arricchisce con ornamenti più elaborati. Durante questo periodo, gli artigiani abbandonano l’eleganza raffinata del passato per introdurre una nuova ricchezza formale, spesso ispirata a epoche diverse.
Il design fonde elementi del Medioevo, del Rinascimento, del Secondo Impero e di altri stili storici, creando un linguaggio decorativo eclettico. La borghesia emergente, desiderosa di esprimere il proprio status sociale, sceglie arredi riccamente decorati e funzionali, che trasmettono un senso di benessere e vitalità.
Forme e materiali: solidità e praticità
I mobili Luigi Filippo si riconoscono per le forme solide, le decorazioni ricercate e una forte attenzione alla funzionalità. Le linee si mantengono generalmente dritte e sobrie, ma gli artigiani le addolciscono con angoli arrotondati ed elementi tondeggianti che rendono l’arredo più armonioso.
I legni più utilizzati sono quelli scuri e pregiati, come mogano, noce e palissandro, ideali per conferire eleganza e profondità visiva. I legni chiari, invece, trovano spazio nei rivestimenti interni, dove servono a creare contrasti raffinati.
Sedie e poltrone Luigi Filippo: comfort e stile
Le sedie e poltrone in stile Luigi Filippo uniscono comodità e gusto estetico. Ampie imbottiture e rivestimenti, presenti sia sulla seduta che sui braccioli, garantiscono un comfort superiore rispetto agli stili precedenti.
Le gambe anteriori, spesso ricurve e intagliate, aggiungono movimento e dettagli artistici, mentre quelle posteriori adottano la tipica forma a sciabola, simbolo distintivo di questa epoca. Queste caratteristiche rendono le sedute non solo belle da vedere, ma anche estremamente funzionali nell’uso quotidiano.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/