Candelieri Drago in bronzo del XIX secolo

Candelieri Drago in bronzo del XIX secolo, in coppia.

Coppia di Draghi Portacandele scolpiti in bronzo massiccio di fine 1800

Condizioni di conservazione originali ottime

Misure: H. cm 18 ; lunghezza cm 18;  profondità massima cm 10

 

Per eventuali chiarimenti o per ottenere fotografie dettagliate aggiuntive, non esitare a contattarci direttamente.

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri prodotti è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(S) SD,sm

 

Per saperne di più:

Candelieri a Forma di Drago: Storia, Materiali e Tecniche di Realizzazione

I candelieri con decorazioni a forma di drago erano particolarmente popolari nel XIX secolo, soprattutto nell’arte decorativa europea e asiatica. Questi affascinanti oggetti, ricchi di dettagli e simbolismo, rappresentano un perfetto connubio tra estetica e funzionalità. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questi capolavori di artigianato.

Origine e diffusione

Durante il periodo neoclassico e romantico, l’interesse per il gotico e l’orientalismo favorì la creazione di candelieri con figure mitologiche, tra cui draghi. In particolare, in Francia, durante l’epoca napoleonica, i draghi erano spesso raffigurati nei candelieri in bronzo dorato, ispirati all’arte imperiale e al revival gotico.

Asia

In Cina e Giappone, il drago è da sempre un simbolo di potere, forza e protezione. Non a caso, i candelieri in bronzo con raffigurazioni di draghi erano realizzati secondo lo stile tradizionale, spesso impreziositi con dettagli in smalto cloisonné o con raffinate dorature.

Inghilterra e Germania

Anche in Inghilterra e Germania, il revival gotico e lo stile vittoriano portarono alla creazione di candelieri con draghi, realizzati prevalentemente in ferro battuto o bronzo. Questi modelli si distinguevano per un aspetto più sinistro e dettagli finemente cesellati, ideali per arredare ambienti in stile medievale.

Materiali più utilizzati:

Bronzo dorato

Molto apprezzato nello stile francese dell’epoca napoleonica e del neoclassicismo, il bronzo dorato garantiva un aspetto lussuoso e raffinato ai candelieri, rendendoli vere e proprie opere d’arte.

Ferro battuto

Utilizzato soprattutto in Germania e Inghilterra, il ferro battuto conferiva un aspetto massiccio e gotico ai candelieri. Grazie alla sua resistenza, permetteva di creare dettagli complessi e ornamentazioni ricercate.

Porcellana

Alcuni candelieri cinesi e giapponesi presentavano draghi in porcellana dipinta a mano, spesso combinati con basi in bronzo. Questa tecnica rendeva ogni pezzo unico e di grande valore artistico.

Argento

Infine, nei modelli più lussuosi, veniva impiegato l’argento cesellato. Questo materiale, oltre a offrire una finitura pregiata, consentiva di realizzare dettagli finissimi, rendendo i candelieri vere e proprie espressioni di alto artigianato.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 13324

Richiedi informazioni per l'articolo Candelieri Drago in bronzo del XIX secolo - 13324

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721